WORK EXPERIENCE
L’A.I.T.A. propone a
tutti gli associati un
servizio completo di
assistenza e gestione
della procedura
telematica di adesione
al programma
Work Experience
approvato dalla Regione
Campania con D.D. 130
del 06/10/2009 in favore
dell’inserimento
occupazionale.
Le
Work Experience
sono esperienze di
lavoro presso imprese
retribuite mediante
un’indennità denominata
Borsa di lavoro,
finanziata dalla Regione
Campania, pari a €
400,00 mensile, elevata
a € 500,00 per i
laureati (anche lauree
brevi).
La durata massima delle
work experience è di 12
mesi, per un impegno
settimanale dei
destinatari pari a 20
ore.
Caratteristiche del
servizio
Il
servizio offerto prevede
tre fasi successive.
Fase 1
Il
soggetto proponente è
invitato a compilare un
formulario on line con i
dati dell’azienda e del
borsista e a munirsi di
kit di
firma digitale
che risulterà
indispensabile nelle
successive fasi.
All’avvenuta
acquisizione dei dati,
sarà generato un
indirizzo di posta
elettronica certificata
(PEC) ed effettuata la
registrazione
dell’azienda al
programma mediante
l’apposita procedura
informatica predisposta
dalla Regione.
Fase 2
All’apertura delle
“finestre temporali”
predisposte per l’invio
dell’istanza, sarà
fornita alle aziende
assistenza nella
compilazione degli
allegati A-B-C-D-E e
nella gestione della
procedura telematica
nonché assistenza alla
stipula della
fideiussione per la
quale sarà proposta
un’agenzia primaria di
assicurazione.
Fase 3
Ad avvenuta attivazione
delle work experience,
l’azienda sarà sostenuta
nell’inserimento
aziendale dei borsisti
attraverso materiale
formativo e informativo
e potrà inoltre
usufruire di un servizio
di assistenza
telefonica.
Per l’adesione e
l’attivazione della Fase
1 è prevista una quota
di € 100,00 da
corrispondere via PayPal,
Bonifico Bancario o
Carta di Credito.
Maggiori dettagli
saranno forniti
telefonando allo 081 361
91 19 o scrivendo una
mail a workexperience@aita.biz.
PROGRAMMA
Soggetti proponenti
Possono presentare
richiesta di attivazione
di work experience
unicamente imprese che,
alla data di invio della
documentazione, siano in
possesso dei seguenti
requisiti:
-
avere sede operativa
interessata ricadente
nel territorio della
Regione Campania;
-
trovarsi nel pieno e
libero esercizio dei
propri diritti, non
essendo in stato di
scioglimento o
liquidazione e non
essendo sottoposte a
procedure di fallimento,
liquidazione coatta
amministrativa o
amministrazione
controllata;
-
non aver effettuato nei
12 mesi precedenti,
licenziamenti per
riduzione di personale,
salvo che per giusta
causa, per giustificato
motivo
soggettivo/oggettivo o
per raggiungimento dei
requisiti del
pensionamento;
-
non essere ricorsi alla
Cassa Integrazione
Guadagni (Ordinaria,
Straordinaria ed in
deroga) nei 12 mesi
precedenti;
-
essere in regola con
l’applicazione del CCNL;
-
essere in regola con la
normativa in materia di
sicurezza del lavoro;
-
essere in regola con le
norme che disciplinano
le assunzioni
obbligatorie – quote di
riserva – previste
dalla legge n. 68/1999 e
successive
modificazioni, senza il
ricorso all’esonero
previsto dall’art. 5,
comma 3, della legge
medesima;
-
essere titolari di
Partita Iva;
-
essere iscritti alla
CCIAA.
Numero di borsisti per i
quali è possibile fare
richiesta di
finanziamento:
-
1 borsista, per le
imprese aventi da 0 a 5
dipendenti assunti con
contratto a tempo
indeterminato presso la
sede operativa
interessata;
-
2 borsisti, per le
imprese aventi da 6 a 19
dipendenti assunti con
contratto a tempo
indeterminato presso la
sede operativa
interessata;
-
3 borsisti, per le
imprese che superano i
19 dipendenti assunti
con contratto a tempo
indeterminato presso la
sede operativa
interessata.
Destinatari
I
soggetti destinatari
delle work experience
sono disoccupati da
almeno 6 mesi che
risultano in possesso
dei seguenti requisiti,
alla data di invio della
documentazione:
-
età compresa tra 18 e 32
anni;
-
residenti in Campania da
almeno 5 anni;
-
aver completato almeno
la scuola secondaria di
primo grado (scuola
media inferiore);
-
scritti al Centro per
l’Impiego di competenza
territoriale;
-
non aver prestato
attività lavorativa
nell’impresa ospitante
nei 12 mesi precedenti
la presentazione del
progetto;
-
non risultare coniugi,
parenti, affini entro il
secondo grado, del
titolare o del/i socio/i
dell’impresa ospitante
Obblighi del soggetto
ospitante
Il
soggetto ospitante
individua un referente
aziendale (che può anche
corrispondere al
titolare d’impresa)
responsabile delle
attività previste nel
progetto di inserimento
lavorativo del borsista
e garante della sua
attuazione. Il soggetto
ospitante è obbligato a
tenere apposito registro
individuale di presenza
del borsista vidimato
prima dell’inizio delle
attività. L’impresa è
tenuta ad assicurare il
borsista con polizza
antinfortunistica e di
responsabilità civile
verso terzi.
L’indennità non è
riconosciuta negli
eventuali periodi di
chiusura per ferie del
soggetto ospitante.
Finestre Temporali
Si
ricorda che l’ultima
finestra temporale per
l’invio dell’istanza di
finanziamento chiude il
30/07/2010.
PAGAMENTO
PUOI
PAGARE ON LINE LA
QUOTA DI 100 EURO
PREVISTA